
Il Mercatino della Solidarietà AIL di Ferrara
Volontariato e Sostenitori insieme per la Ricerca nella lotta contro le Leucemie
Luogo e Orari di apertura:
Via C. Mayr 96/A, 44121 Ferrara
Dal Lunedì al Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00.
Chiuso la Domenìca.
Per informazioni contattare il Referente del Mercatino AIL
Sig. Giampaolo Pederzani 329 2505770.
Sig. Giampaolo Pederzani 329 2505770.
Il Mercatino AIL a Ferrara si trova in via Carlo Mayr 96/a, un luogo speciale dove la solidarietà di chi dona oggetti, vestiti, scarpe, accessori in ottimo stato o nuovi, unitamente a quella di chi, attraverso una piccola offerta, decide di scegliere un prodotto, si traduce nell’aiuto concreto agli ammalati di Leucemia.
E’ aperto tutti i giorni dal Lunedì al Sabato con orario 9.30-12.30 e 15.30-19.00.
Il mercatino della solidarietà è reso possibile grazie all’impegno di numerosi volontari che dedicano il loro tempo, impegno ed entusiasmo, nel rispetto dei protocolli di sicurezza dettati dall’emergenza in essere, al fine di raccogliere fondi indispensabili per proseguire e rinforzare l’opera di sostegno a favore degli ammalati in difficoltà e della Ricerca del Centro di Ematologia ed Oncoematologia pediatrica del S. Anna di Ferrara.
Le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma non si fermano di fronte al Coronavirus e oggi più che mai i pazienti hanno bisogno di terapie, assistenza nei centri specializzati e a casa, conforto e supporto psicologico. I pazienti immuno-depressi sono due volte più fragili rispetto al resto della popolazione di fronte al Covid, per questo AIL lavora ogni giorno per potenziare i servizi offerti ai malati e far in modo che non si trovino mai soli nella loro battaglia.
Nel 2020 sono state finanziate 3 Borse di Studio-Assegni di Ricerca a favore del reparto di Ematologia diretto da professore Antonio Cuneo e continuato a dare seguito al progetto di ricerca in merito ad un raro Linfoma di Hodgkin in età pediatrica nella U.O. di Onco Ematologia Pediatrica diretta dalla dottoressa Roberta Burnelli.
Sono stati seguiti dalla Dott.ssa AIL dedicata 40 pazienti in regime di Assistenza Domiciliare e altrettanti sono i pazienti ematologici e i famigliari che hanno richiesto sostegno alla psicologa AIL . E’ stato dato seguito al supporto dei piccoli pazienti del DH Oncoematologico pediatrico tramite Arte terapia, realizzata da una psicologa AIL dedicata, che ha proposto anche progetti di “Arte Postale”, “Disegna il tuo cappello” e “Argilla ed emozioni”.
Ha preso vita anche un importante progetto di supporto psicologico a domicilio dei piccoli pazienti e familiari, inserito nell’ambito delle cure palliative pediatriche in collaborazione con l’Azienda U.S.L. di Ferrara. 170 i trasporti casa-ospedale offerti agli ammalati grazie supporto di altre associazioni come Anteas, Prontoamico e Assistenza Pubblica Estense.
Abbigliamento uomo donna in ottimo stato, accessori, oggettistica, libri ed idee regalo che acquistano il valore aggiunto dell’aiuto concreto al reparto di Ematologia ed Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Cona..