AIL Ferrara festeggia 21 anni di attività: tra bilanci, riconoscimenti e nuovi traguardi

Condividi con

Una data simbolica e densa di significato per AIL Ferrara ODV, che ha celebrato il suo 21° anniversario di attività proprio alla vigilia della Giornata Nazionale contro le Leucemie. Un’occasione per fare il punto sul cammino percorso e rinnovare l’impegno al fianco dei pazienti del reparto di Ematologia e Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Cona.

 

Nel corso dell’incontro, il presidente Gian Marco Duo ha voluto ringraziare calorosamente tutti coloro che rendono possibile la missione dell’associazione: in primis i volontari, definendoli il vero motore dell’AIL, poi il consiglio direttivo, il revisore dei conti, le referenti operative, il personale medico e infermieristico, e naturalmente i tanti sostenitori che, in modi diversi, hanno contribuito a raggiungere risultati straordinari.

Il 2024 si è chiuso con quasi 150 mila euro di aiuti concreti destinati al reparto, e nel solo primo semestre del 2025, questa cifra è già stata eguagliata, segno tangibile di un impegno crescente e condiviso.

Uno dei pilastri dell’attività dell’associazione resta il sostegno alla ricerca scientifica, come testimoniato dalla partecipazione della dottoressa Antonella Bardi, responsabile del reparto di citogenetica molecolare, grazie alla quale sono stati donati strumenti di ultima generazione.

Fondamentale anche il finanziamento al personale medico e al reparto di Ematologia, evidenziato dal professor Gian Matteo Rigolin, e il costante supporto al reparto di Oncoematologia Pediatrica, rappresentato dalla professoressa Agnese Supiej insieme alle dottoresse Simona Rinieri e Valentina Lazzari.

Non meno importante il riconoscimento al personale infermieristico e amministrativo, con la presenza della caposala del day hospital Silvia Benetti e di Sonia Altamura per il reparto di Ematologia, che hanno ricevuto strumenti e attrezzature utili a migliorare la qualità dell’assistenza.

“AIL Ferrara è come un grande puzzle, dove ogni persona rappresenta un pezzo fondamentale. Senza anche solo uno di questi, il quadro non sarebbe completo” – ha dichiarato commosso il presidente Duo, sottolineando lo spirito di famiglia che da sempre caratterizza l’associazione.

Un grazie sincero e condiviso, dunque, da tutta AIL Ferrara, che guarda al futuro con la stessa determinazione, umanità e concretezza che l’hanno resa un punto di riferimento per tutta la comunità ferrarese.

[Fonte da Telestense]