associazione ail ferrara odv
associazione ail ferrara odv
associazione ail ferrara odv

Perchè è importante sostenere AIL nella Ricerca?

Ce lo spiega il Dott. Francesco Cavazzini Ricercatore presso il Reparto di Ematologia dell'Ospedale di Cona

 
AIL FERRARA finanzia la ricerca attraverso l'erogazione di borse di studio, assegni di ricerca per medici e biologi del Centro di Ematologia del S. Anna di Ferrara. Il Centro di Ferrara è uno dei 140 Centri presenti su tutto il territorio nazionale che aderisce al GIMEMA, (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), una fondazione no-profit per lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica e partecipa, in collaborazione con molte altre istituzioni, agli studi di citogenetica delle principali forme leucemiche.
 
Quest'ultimo aspetto, continuato e portato ai massimi livelli dagli allievi ed in particolare dal professor Cuneo, costituisce uno dei punti qualificanti dell'Istituto. La sezione di Ematologia inoltre svolge un ruolo importante nella attività dell'ateneo ferrarese mantenendo contatti collaborativi con numerosi Istituti (in particolare per gli aspetti oncologici sperimentali con i professori Massimo Negrini e Carlo Croce), intervenendo nella didattica di numerose scuole di specialità oltre che della disciplina specifica(malattie del sangue), nei corsi di biotecnologie e di scienze infermieristiche, nell'attuare un corso parallelo per studenti di medicina basato sul "Problem Learning" mutuato dall'Università di Maastricht.
 
AIL FERRARA ha contribuito all'acquisto dello strumento Real-time PCR per una metodica che è attualmente eseguita in non più di 10 centri in Italia ed è fondamentale per capire quante cellule leucemiche sono rimaste in un paziente apparentemente in remissione, al fine di programmare la successiva terapia e l 'eventuale trapianto di midollo. Ha donato all'Ematologia uno strumento di terza generazione, lo ION TORRENT, un sequenziatore di DNA.
 
Collabora inoltre per assicurare il funzionamento dei Centro di Ematologia e di Oncoematologia pediatrica. AIL garantisce finanziamenti per realizzare o ristrutturare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture.
 
Perchè è importante sostenere AIL nella Ricerca?
Ce lo spiega il Dott. Francesco Cavazzini Ricercatore presso il Reparto di Ematologia dell'Ospedale di Cona

 
 
AIL FERRARA finanzia la ricerca attraverso l'erogazione di borse di studio, assegni di ricerca per medici e biologi del Centro di Ematologia del S. Anna di Ferrara. Il Centro di Ferrara è uno dei 140 Centri presenti su tutto il territorio nazionale che aderisce al GIMEMA, (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), una fondazione no-profit per lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica e partecipa, in collaborazione con molte altre istituzioni, agli studi di citogenetica delle principali forme leucemiche.
 
Quest'ultimo aspetto, continuato e portato ai massimi livelli dagli allievi ed in particolare dal professor Cuneo, costituisce uno dei punti qualificanti dell'Istituto. La sezione di Ematologia inoltre svolge un ruolo importante nella attività dell'ateneo ferrarese mantenendo contatti collaborativi con numerosi Istituti (in particolare per gli aspetti oncologici sperimentali con i professori Massimo Negrini e Carlo Croce), intervenendo nella didattica di numerose scuole di specialità oltre che della disciplina specifica(malattie del sangue), nei corsi di biotecnologie e di scienze infermieristiche, nell'attuare un corso parallelo per studenti di medicina basato sul "Problem Learning" mutuato dall'Università di Maastricht.
 
AIL FERRARA ha contribuito all'acquisto dello strumento Real-time PCR per una metodica che è attualmente eseguita in non più di 10 centri in Italia ed è fondamentale per capire quante cellule leucemiche sono rimaste in un paziente apparentemente in remissione, al fine di programmare la successiva terapia e l 'eventuale trapianto di midollo. Ha donato all'Ematologia uno strumento di terza generazione, lo ION TORRENT, un sequenziatore di DNA.
 
Collabora inoltre per assicurare il funzionamento dei Centro di Ematologia e di Oncoematologia pediatrica. AIL garantisce finanziamenti per realizzare o ristrutturare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture.
 
Perchè è importante sostenere AIL nella Ricerca?
Ce lo spiega il Dott. Francesco Cavazzini Ricercatore presso il Reparto di Ematologia dell'Ospedale di Cona

 
AIL FERRARA finanzia la ricerca attraverso l'erogazione di borse di studio, assegni di ricerca per medici e biologi del Centro di Ematologia del S. Anna di Ferrara. Il Centro di Ferrara è uno dei 140 Centri presenti su tutto il territorio nazionale che aderisce al GIMEMA, (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), una fondazione no-profit per lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica e partecipa, in collaborazione con molte altre istituzioni, agli studi di citogenetica delle principali forme leucemiche.
 
Quest'ultimo aspetto, continuato e portato ai massimi livelli dagli allievi ed in particolare dal professor Cuneo, costituisce uno dei punti qualificanti dell'Istituto. La sezione di Ematologia inoltre svolge un ruolo importante nella attività dell'ateneo ferrarese mantenendo contatti collaborativi con numerosi Istituti (in particolare per gli aspetti oncologici sperimentali con i professori Massimo Negrini e Carlo Croce), intervenendo nella didattica di numerose scuole di specialità oltre che della disciplina specifica(malattie del sangue), nei corsi di biotecnologie e di scienze infermieristiche, nell'attuare un corso parallelo per studenti di medicina basato sul "Problem Learning" mutuato dall'Università di Maastricht.
 
AIL FERRARA ha contribuito all'acquisto dello strumento Real-time PCR per una metodica che è attualmente eseguita in non più di 10 centri in Italia ed è fondamentale per capire quante cellule leucemiche sono rimaste in un paziente apparentemente in remissione, al fine di programmare la successiva terapia e l 'eventuale trapianto di midollo. Ha donato all'Ematologia uno strumento di terza generazione, lo ION TORRENT, un sequenziatore di DNA.
 
Collabora inoltre per assicurare il funzionamento dei Centro di Ematologia e di Oncoematologia pediatrica. AIL garantisce finanziamenti per realizzare o ristrutturare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture.
 
 
 
 
PUOI MODIFICARE LA QUOTA DI DONAZIONE (20 EURO) CON UN IMPORTO A TUA SCELTA


 EUR
Letta l’informativa, acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.
 
Procedura sicura con crittografia a 128 bit
 
 
iosonoarischio1024x512 logo 1024x512
 
 
AIL Sezione di Ferrara
 
logo ail ferrara odv
 
Via A.Moro, 8
44124 Cona (FE)
S.Anna c/o Ematologia 1B3
AIL Sezione di Ferrara
logo ail ferrara odv
Via A.Moro, 8
44124 Cona (FE)
S.Anna c/o Ematologia 1B3
AIL Sezione di Ferrara
logo ail ferrara odv
Via A.Moro, 8
44124 Cona (FE)
S.Anna c/o Ematologia 1B3
 
Orario di Apertura
 
LUN/VEN - 09.00-14.00 
 
SAB/DOM: CHIUSO
 

Abbiamo 257 visitatori e nessun utente online